Progetto Caprock Canyon
Finalmente una incredibile iniziativa che cambierà il destino di tantissimi cdp in USA… e tutti noi possiamo partecipare alla sua realizzazione!!
Cari amici, cominciamo col dire che forse non tutti sanno quale è la triste situazione attuale dei cdp liberi nella prateria americana: lo sapete per esempio che al momento attuale sopravvive solo l'uno per cento dei cdp presenti in USA agli inizi del '900? E sapete che la maggior parte degli operatori della prateria americana (agricoltori, allevatori, costruttori e proprietari terrieri) non tiene in alcuna considerazione il diritto all'esistenza dei cdp in natura?
La maggior parte dei costruttori per esempio, una volta che ha programmato lo sviluppo del territorio e la costruzione di abitazioni, non è disposta a dare il tempo ai Relocators di organizzare un trasferimento decente, cioè che non si traduca nella morte degli animali a solo pochi giorni dal trasferimento. Se la rimozione non sarà attuata entro i tempi stabiliti per l'inizio della costruzione, la città dei cdp verrà distrutta con i metodi più sbrigativi e letali, cioè l’avvelenamento e lo spianamento delle tane coi bulldozer.
E' quindi un grande problema, da parte dei volontari americani che offrono generosamente e gratuitamente la loro opera come "Relocators", quello di dover correre in soccorso dei cdp in qualunque periodo dell'anno, ma soprattutto di cercare senza sosta dei terreni disponibili dove ricollocare questi poveri reietti. Purtroppo i terreni adatti per loro scarseggiano sempre di più!!
Ecco quindi la vitale importanza di questa splendida notizia che arriva da una Fondazione di amanti dei cdp americani: il Progetto Caprock Canyon.
DI CHE SI TRATTA? E' un progetto davvero molto intrigante, che consiste nella ricostruzione su 15.000 acri di prateria di quello che era l'ecosistema delle Grandi Praterie tanti e tanti anni fa, prima che arrivasse l'uomo CIVILIZZATO a distruggere tutto, con la BARBARIE che è solito esercitare nei confronti della natura tutta.
Ve lo immaginate uno spazio immenso e incontaminato, dove si potranno vedere i bisonti convivere in buona armonia con i cani della prateria deportati e con tutti gli altri animali che un tempo abitavano la prateria, prateria che sarà riportata alla qualità che aveva una volta? Non è un'utopia, è una realtà che si sta realizzando, e alla quale siamo chiamati a partecipare tutti quanti come soci!! Davvero una grande soddisfazione per chi come noi ama questi animali e soffre nel saperli così bistrattati.
Ma lascio la parola a Gena Seaberg, che, quando si tratta di cani della prateria, troviamo sempre in prima linea. Ho tradotto per voi quello che mi ha inviato per spiegarci esattamente di cosa si tratta e del motivo per cui c'è bisogno dell'aiuto di tutti…
Il progetto di CAPROCK CANYON (Gena Seaberg)
Non perdete l'occasione di diventare parte attiva di un incredibile opportunità per i cani della prateria selvatici, di diventare un socio che contribuisce attivamente a ripristinare l'ecosistema di una porzione di prateria!
COS'E' IL PROGETTO DI RESTAURO DELLA PRATERIA DI CAPROCK CANYON E COME PUÒ QUESTO AIUTARE I CDP E LE GRANDI PRATERIE?
Nel giugno dello scorso anno è avvenuto il primo trasferimento di cdp in un luogo chiamato Honey Flat, nel bellissimo Parco di Caprock Canyon, che si trova a Quitaque, nel Texas. Questo rilascio è stato interamente finanziato con una raccolta di fondi volontaria a favore dei cani della prateria e col contributo pratico di "Relocators" volontari, nessun contributo
viene erogato né dallo Stato né da altre Associazioni per animali selvatici.
Caprock Canyon è un parco statale di 15.000 acri situato nel Texas. Uno degli scopi del Parco sta nel Progetto di ricostruzione della prateria di Caprock, il cui obiettivo è quello di riportare l'habitat delle Grandi Pianure alla condizione che esisteva prima della colonizzazione europea; ma per fare questo c'è bisogno dell'aiuto di tutti.
Invito quindi tutti coloro che sono appassionati di cani della prateria a diventare un partner in questa missione: anche tu puoi partecipare a rendere questo progetto una realtà! L'augurio è che grazie a tutti noi, possano vivere liberi in natura, indisturbati, insieme a numerose altre specie che compongono l'ecosistema della prateria, ormai quasi distrutto.
Al momento attuale il parco è abitato da mandrie di bisonti selvaggi dello Stato del Texas, che si spera di vedere crescere fino a raggiungere i numeri storici per l'area. Il parco sta attualmente lavorando anche alla reintroduzione della antilocapra americana, ma l'obiettivo finale è quello di veder prosperare per molte generazioni a venire le popolazioni di cani della prateria, bisonti, antilocapre e tutte le altre specie storiche di piante e animali.
PERCHE' ABBIAMO BISOGNO DEL VOSTRO AIUTO?
La nostra sfida – Il recupero del territorio
Alcuni vasti terreni all'interno del parco sono stati riservati per le future "relocation" di cani della prateria, creando a questo scopo un potenziale enorme. Purtroppo c'è il problema che gran parte di questo territorio è attualmente invaso dal mesquite, una specie vegetale invasiva che deve essere assolutamente rimossa perché impedisce la crescita delle erbe indigene che sono essenziali per il sostentamento dei cdp. Questa operazione ha un costo e richiede quindi dei finanziamenti. In maggio sono stata in questo territorio ed ho potuto constatare personalmente che sotto il mesquite c'è una ricchezza di erbe native della prateria che ha tutta la potenzialità di germogliare, ma solo a condizione che il mesquite sia rimosso. Un altro importante motivo per sradicare il mesquite infestante è che il ricollocamento avrà successo solo se i cani della prateria sono in grado di avvistare i predatori e quindi difendersene.
Attualmente stiamo lavorando a RIPULIRE A MANO quel poco territorio che riusciamo a liberare dalle piante infestanti, perché non abbiamo l'attrezzatura necessaria per operare in modo più rapido ed efficiente. L'obiettivo a breve termine che ci poniamo è quello di liberare dal mesquite uno spazio di 30 ettari; sarebbe un regalo straordinario per quei cani della prateria che sono costantemente sotto minaccia di sterminio se non riusciamo a portarli via velocemente. Ma per fare questo serve l'aiuto di tutti noi, poiché il Parco non ha disponibilità finanziaria per supportare questo progetto. E' stata creata quindi la Fondazione degli Amici di Caprock Canyons, un piccolo gruppo di persone che cerca di svolgere un grosso lavoro, aiutando tra l'altro nella raccolta di fondi fiscalmente deducibili per fare diventare realtà questo grande progetto.
La mia speranza è che decidiate di diventare anche voi Amici del Progetto Caprock Park, facendo una piccola donazione di soli 15 dollari (circa 12 euro, quota individuale) o di 25 dollari (circa 19 euro, quota familiare), o qualunque altro importo desideriate inviare, una sola volta o con cadenza annuale.
N.B. Se volete che il vostro contributo alla Fondazione sia destinato esclusivamente al cane della prateria, dovete specificare che il vostro contributo è per "PRAIRIE DOGS".
In assenza di questa specifica i fondi saranno utilizzati per lo sviluppo complessivo dell'intero parco e di tutte le specie animali e vegetali.
Spero tanto che possiamo lavorare tutti insieme per costruire qualcosa di grande di cui tutti noi siamo appassionati.
La mia speranza è che tutti possiate venire a visitare questo bellissimo posto e, possano dire:
"EHI…ANCHE IO HO CONTRIBUITO A REALIZZARE QUESTO MERAVIGLIOSO PROGETTO!!"

Questa idea ci ha entusiasmato davvero molto…a parte l'unicità e la bellezza del progetto di ricostruzione dell'ambiente della prateria, pensate quanti cdp destinati a una brutta fine potranno invece essere salvati e portati a vivere una vita più che dignitosa e indisturbata, grazie a tutti noi!! Ma dovremmo anche un pò sbrigarci, purtroppo abbiamo perso parecchio tempo noi prima di dare questo annuncio, per risolvere varie importanti questioni e le Relocations cominciano ad aprile...
Abbiamo quindi pensato di offrirci per aiutarvi a semplificare tutte le operazioni (invio del denaro tramite PayPal, iscrizione tutta in inglese alla Fondazione Caprock Canyon, l'importante specifica che va fatta per dedicare la donazione solo al progetto cdp, etc).
Quindi l' Associazione si incaricherebbe di raccogliere le quote di noi tutti e di mandarle alla Fondazione "Amici di Caprock Canyon" in un unico bonifico. In ogni caso nessuno di noi perderà la sua visibilità, perché ognuno verrà iscritto individualmente come SINGOLO SOCIO: ci hanno infatti chiesto di inviare un elenco dei singoli donatori, con le generalità di ognuno, la quota versata e i singoli indirizzi mail. A ciascuno di noi la Fondazione "Progetto Caprock Canyon" vuole mandare una lettera di benvenuto, un ringraziamento per l'adesione e una newsletter periodica per informare sui progressi realizzati con i fondi ottenuti.
Che ne dite, non è una operazione fantastica, a soli 12 o 19 euro? Ovviamente chi vuole può offrire di più, visto che Gena mi diceva che serviranno ben35.000 dollari per fare un lavoro completo e definitivo di sistemazione del territorio e dei cdp.
Con Vittorio ci saremmo divisi i compiti: lui si interesserà come sempre della raccolta dei soldi , che potrete inviare alla sua PostPay. Il numero della PP andrà chiesto a lui in PM oppure a , giustamente dopo la disavventura della clonazione non vuole più mettere il suo numero in pubblico.
Invece io compilerò l'elenco, quindi manderete a me (annashirleyriccardi@yahoo.it) una mail col vostro nome, città e indirizzo.
LUNGA E FELICE VITA AI CDP IN NATURA!!
P.S. Conoscete altri proprietari di cdp o simpatizzanti che non sono iscritti e quindi non vengono a leggere su questo Forum? Sarebbe bello se ognuno di noi copiasse e diffondesse questo messaggio a chiunque potrebbe essere interessato...
Links utili:
- home page http://www.caprockpartnersfoundation.com/ , e altri links sul loro sito per saperne di più su questo bellissimo progetto.
- About Caprock Canyons State Park & Trailway: http://www.tpwd.state.tx.us/state-parks/caprock-canyons
- Caprock Canyons State Park su Facebook: http://www.facebook.com/Caprock.Canyons link a tutte le organizzazioni, le informazioni sull'ultimo rilascio e per seguire le novità sull'attività della Fondazione.
Se avete altre domande sull'argomento "cane della prateria" di questo progetto, non esitate a contattare Gena Seaberg a , 425.870.1729