



La terra occupa tutto il fondo e fa anche da lettiera (loro sporcano solo negli angoli). Adesso è pulita perchè domenica l'ho cambiata tutta, poco a poco loro ci spargono anche il fieno, quando lo tirano giù dal primo piano per portarselo nella casetta. sulla rete ci fanno certe arrampicate! adesso c'è un ripiano di legno in fondo sulla sinistra perchè col caldo ci si riparano sotto e lì bagno un po' la terra nelle giornate calde. prima invece c'era una scatola di plastica profonda circa 30 cm (quelle che si usano anche come portagiochi o sotto letto, al super costano poco) e scavavano lì. non sempre scavano, vanno a periodi. la terra senza concimi per fortuna me la danno dei parenti! ah, più ci sono zolle grosse, più si divertono con unghie e denti a sgretolarle.
a quanto ho capito, non li lasceresti sempre fuori, quindi la voliera(la mia è una voliera che abbiamo adattato)potrebbe essere anche più piccola. questa io l'ho presa in un negozio qua vicino che ha buoni prezzi, ma ci sono tutte le varianti su ippopet. sono sicuramente più economiche di quelle che avevi visto tu, anche se esteticamente meno belle. se è per lasciarli furi alcune ore in sicurezza a predere un po' d'aria e di sole(occhio al colpo di calore!!!!!!!!!!!!!) senza dover stare lì anche tu, anche le più piccole secondo me vanno bene. unica cosa: il piatto sotto essendo voliera è basso. allora abbiamo messo un lamierino tutt'intorno, alto circa 20 cm e rinforzato il fondo con una griglia sorretta da piedi. poi tagliato un lato della rete per facilitare le operazioni di pulizia (millle grazie al nostro amico Rudy!!!!!!!!!!). questa voliera dove vedi il piano di legno tutto intero aveva un lamierino che divideva la gabbia, il che può venire utile.
Vedi se queste notizie (come al solito ho fatto un poema) ti possono venire utili.
CIAo
____________
Nasetto e

sono sempre con noi, sotto l'ortensia bianca, il piccolo Burrasca, la coniglietta Trudi, il cdp Otto e i cicci Nasetto Rosa e Nasetto Nero
