Un piccolo resoconto della giornata di ieri!
E' stata una occasione di incontro bellissima, come sempre organizzata in modo perfetto da Vittorio presso l'Agriturismo LA FALDA di Campogalliano. Dopo avere raccolto tutti i dispersi nella campagna modenese, ove molti sono stati tratti in inganno - nonostante le approfondite indicazioni di Vittorio, va sottolineato! - da segni stradali di "Divieto di Transito" e "riservato alle biciclette" che erano disseminati su tutte le vie di accesso all'agriturismo. Ora abbiamo capito che dalle parti di Campogalliano quei segni hanno un valore turistico-ambientale ma non di traffico, e così abbiamo potuto finalmente ritrovarci tutti.
Eravamo quasi 60 alla fine ed abbiamo mangiato benissimo come del resto è prevedibile in Emilia Romagna in generale e nei posti che trova Vittorio in particolare!
Come vedete il numero dei presenti è in continua crescita e questo nonostante il fatto della crisi che ha sconsigliato a più di uno di mettersi inviaggio. Purtroppo questo si nota anche nel fatto che gi arrivi di sabato sono clati drasticamente, in parte sicuramente per evitare la spesa del pernottamento. Ciò nonostante raggiungere il 40% degli iscritti ad una cena sociale di una associazione distribuita su tutto il territorio nazionale è un bel record!
Oltre al sempre crescente numero di presenza di soci ed amici dei soci, ieri abbiamo poi avuto delle presenze d'eccezione.
Per primi abbiamo salutati la sorella ed il fratello di Massimo D'Acierno, che abbiamo voluto ricordare prima di ogni altra cosa, e i tre veterinari Dott.i Vitolo, Barbieri e Penna che hanno rilevato la Clinica di Massimo, continuandone il lavoro. AICDP ha voluta dare una targa di buon auguri e buon lavoro ai nuovi proprietari della Clinica, con l'augurio preciso di portare avanti il lavoro di Massimo, specialmente nella parte della sua nuova tecnica di rimozione dell'odontoma. Abbiamo poi consegnato a tutti e cinque la tessera onoraria di AICDP, che hanno accettato con grande piacere ed un pò di commozione.
Il presidente ha poi ricordato che la famiglia di Massimo ha voluto devolvere ben 400 Euro alla associazione per le proprie attività. Questi soldi saranno sicuramente utili per sostenere la pubblicazione del libro ma si desidera anche far fare una targa in ricordo di Massimo e della sua attività scientifica.
Abbiamo poi salutato un ospite di eccezione, il Prof. Luigi Bonizzi, Direttore del Dipartimento di Veterinaria e Salute Pubblica dell'Università Statale di Milano, che ha collaborato al nostro libro e ha voluto portarci di persona la lettera di patrocinio al nuovo libro AICDP su "Il Cane della Prateria ed il Citello". Il Prof. Bonizzi è poi subito passato al concreto pianificando con i successori di MAssimo e col nostro veterinario "storico" Dr. Pelizzone la concretizzazione della pubblicazione in sede scientifica della tecnica di rimozione dell'odontoma lateronasale-sovrapalatina secondo D'Acierno.
Sempre in tema di Libro era poi presente la Dr.ssa Lorena Panzeri, titolare della casa editrice "Limina Mentis", che pubblica il nostro testo. La Editrice ha fatto girare degli estratti e prestampe, raccogliendo in tale sede le prime prenotazioni. Ricordiamo che il libro è prenotabile, per chi non avesse avuto occasione ieri, anche direttamente dal sito ww.liminamentis.com. La stampa finale e la distribuzione inizieranno entro dicembre. Tutta AICDP esprime un grazie all'editrice, che ha avuto il coraggio di imbarcarsi in questa avventura di pubblicare un libro di quasi 400 pagine e più di 250 illustrazioni prevalentemente a colori che tratta di un animale molto di nicchia, una atto motlo per la conoscenza e molto poco commerciale!
Una buona notizia è inoltre che, con la conclusione dell'iter di stampa del volume in italiano e con e tramite l'aiuto di Gena Seaberg, partirà ora subito l'opera di traduzione in inglese per arrivare alla pubblicazione in quella lingua, chiestaci dagli Stati Uniti, dall'Inghilterra, ma anche dalla Spagna, Germania e da'Estremo Oriente. Se ci sono dei soci bravi in inglese, si facciano avanti come traduttori volontari, per aiutarci con un pezzo di testo!
Era poi presente, come sempre, il Dr. Pelizzone con la moglie, affezionatissimi amici di AICDP nonchè membro onorario e volontario del 118-AICDP, con il quale abbiamo anche approfondito alcuni aspetti della Tecnica D'Acierno per l'odontoma.
Passando ai nostri "affari interni", sono stati formalizzati gli incarichi a due nuovi operatori, i nick "ninfea" per Claudia Chebar e "robertobardin" per Roberto Bardin, che saranno operativi entrambi nel Nord-Est la prima per i Citelli ed il secondo per i cdp.
A questo punto è stata chiamata Anna Shirley Riccardi, alla quale tutta l'AICDP ha voluto consegnare un diploma di Benemerito per la sua opera essenziale e continuativa per più di due anni a favore del Libro AICDP. Senza Anna, il suo lavoro di scrittrice, collegamento con l'estero (Gena Seaberg e Gail Michener) e traduttrice il libro non avrebbe mai potuto vedere la luce.
Analogamente AICDP ha voluto dare un diploma di Benemerito a Vittorio Pisano, per la sua incessante opera di organizzazione e esecuzione delle presenze fieristiche di AICDP, dove Vittorio è diventato espertissimo. Ormai abbiamo acquisito una fama di eccellenza e correttezza che fa in modo che non siamo noi di chiedere a partecipare ma ci chiamano a tutte le manifestazioni, tanto che molti inviti li dobbiamo declinare.
Infine, data la necessità di rinnovare il Consiglio, l'Assemblea AICDP ha proceduto alle elezioni rinnovando la composizione con l'ingresso di Sara Zanon (maggie), esperta in citelli che tutti conosciamo, e confermando le altre cariche come pubblicato nella sezione statuti. Nella sezione riservata ai soci il segretario pubblicherà a breve i verbali.
Spero di non avere tralasciato nulla, se mai chiedo venia, segnalatemelo e correggeremo, ieri ci sono state tanti argomenti e novità da andare in confusione. E' stata una giiornata di grande soddisfazione per AICDP e tutti i suoi amici e soci: Grande e serio lavoro unito a grande convivialità, in pieno stile AICDP!
Un grande YAHOO per tutti da tutto lo staff AICDP!
Guido
(teabubu)
____________
Guido e Cristina, con il ricordo della ineguagliabile Tea, del bravissimo Bubu e di Lilly, piccolo terremoto cro-cro e Lucilla, venuta dalla Sardegna, Sansone il Grande, tutti passati al di là del ponte, ed ora con Ketty figlia di Tea e Bubu, Ulisse nipote di Sansone e Lilly, la coppia Gerry e Gilda, Lulù ed l'ultimo arrivato Alan, il murmel enorme!