La domanda riguarda LA DURATA DI VITA DEI CITELLI IN CATTIVITA' e LE CAUSE DEL DECESSO. Dai suoi studi, svolti esclusivamente IN NATURA, le risulta che i citelli MASCHI vivono per solo 1-2 anni, mentre la durata di vita è di 2-5 anni per LE FEMMINE. Inoltre sembra che spesso, IN CATTIVITA', il decesso avvenga per "fegato grasso", una patologia che indicherebbe un'alimentazione sbagliata, troppo ricca di grassi.
Non mi sembra che a noi in Italia risulti questa differenza di durata di vita tra i due sessi, ma vedremo dalle vostre risposte. Per sua natura, questo sondaggio riguarda soprattutto gli animali deceduti, quindi anche coloro che non hanno più attualmente un citellino in casa, ma lo hanno avuto, sono vivamente invitati a rispondere. Per facilitarvi le risposte (andiamo tutti così di corsa al giorno d'oggi!) ho preparato per voi una tabella schematica, che potrete compilare in pochi minuti e spedire alla mia mail: . Nella tabella c'è posto per inserire fino a 5 animali, ma nel rarissimo caso ne abbiate avuti di più, potete farne una seconda copia.
Queste le domande inserite nella tabella della Michener
NOME PROPRIETARIO
NOME dell'ANIMALE
SESSO
COMPRATO AL NEGOZIO?
oppure DA UN PROPRIETARIO PRECEDENTE?
oppure altro tipo di RECUPERO?
ETA' SICURA all'arrivo in casa
oppure ETA' PRESUNTA all'arrivo in casa, (se non siete sicuri)
QUANTO TEMPO (anni e mesi) E' STATO IN CASA CON VOI?
PATOLOGIA CHE HA CAUSATO IL DECESSO, se deceduto
oppure ETA' ATTUALE
ALTRE EVENTUALI NOTIZIE UTILI
A questo punto approfitto sfacciatamente della richiesta della prof. Michener per aggiungere una facile domanda che sarà molto utile a tutti noi per capire un po’ di più questi affascinanti ma sconosciuti animaletti. Mi spiego meglio: si dice che i citelli siano degli animali schivi e che è difficile ottenere un rapporto ravvicinato con l'essere umano…ma qual è esattamente il grado di interazione che riusciamo ad ottenere con loro e in che percentuale? Questo ancora non lo sa nessuno. La vostra testimonianza sarà quindi preziosa; più sarete a rispondere e più potremo fare una statistica seria su questo aspetto. Anche qui, non importa se il citello al quale vi riferite sia ancora in vita, anzi. E' importante indicare il sesso, per capire se influisce sul comportamento.
Quindi, riassumendo, la risposta consiste nell'indicare il nome, sesso, età approssimativa e indicare la lettera corrispondente a una delle sei tipologie proposte (che vanno per grandi linee dal pessimo all'ottimo). Un esempio di ciò che dovete scrivere:
Aldo, maschio, 4 anni, vivente, tipo A
Mara, femmina, 5 anni, deceduta, tipo F
…e così via
TIPOLOGIE di comportamento:
A - Citello aggressivo, sempre e comunque; anche al di fuori dal periodo del calore si relaziona con me solo mordendo.
B - Citello molto pauroso, non è aggressivo ma non vuole interagire con me; morde e fischia, ma solo se lo vado a disturbare.
C - Citello schivo, se può mi evita; però prende il cibo dalle mie mani e lo posso toccare ma solo mentre mangia.
D - Citello timido: al primo approccio si ritrae timoroso, ma poi si tranquillizza, accetta di interagire un po’ e di essere accarezzato ma per breve tempo;
E - Citello abbastanza affettuoso, non ha paura di me e accetta di essere coccolato saltuariamente;
F - Citello molto affettuoso, gli piace essere coccolato, se lo chiamo viene volentieri; si addormenta accanto/addosso a me sul divano.
GRAZIE DI CUORE A TUTTI VOI PER LA PREZIOSA COLLABORAZIONE!!
TABELLA DA COMPILARE PER G. MICHENER.doc | ||
Descrizione: | ![]() Download |
|
Nome del file: | TABELLA DA COMPILARE PER G. MICHENER.doc | |
Dimensione: | 36 KB | |
Contatore Download: | File visto o scaricato 119 volta(e) |