Home Sito    Home Forum    Forum    Chat    Cerca    FAQ    Iscriviti    Login
  ATTENZIONE - IMPORTANTE NOTA LEGALE  
Il parere viene espresso da un veterinario abilitato alla professione, esperto nel settore che collabora su base volontaristica con AICDP. Si specifica che i pareri vengono dati in via generale, al solo titolo di conoscenza e senza alcuna garanzia. La associazione non si assume alcuna responsabilità in merito. Gli utenti sono invitati,per i casi specifici, a rivolgersi ad un veterinario di fiducia.
Nuova Discussione  Quest'Argomento è chiuso: Non puoi inserire, rispondere o modificare i Messaggi. Pagina 1 di 1
 
BAYTRIL
Autore Messaggio
Rispondi Citando
Messaggio BAYTRIL 
 
DOMANDA:

"Buonasera dottore,dopo alcuni scambi di esperienze con altri proprietari di cdp/citelli  ho notato che ci sono metodi diversi di somministrazione dell’antibiotico baytryl.
Personalmente mi è sempre stata prescritta (quando ce ne è stato bisogno) la somministrazione via orale, a qualche altro amico invece è stata prescritta la somministrazione via aerosol e ad altri tramite iniezione intramuscolo o sottocutaneo.
Al che il dubbio è:
Ci sono differenze tra le varie somministrazioni?
Le differenti somministrazioni sono dovute anche a differenti patologie?ovvero ci sono patologie per cui è meglio somministrare l’antibiotico per via orale, altre tramite aerosol e altre ancora tramite iniezione?
Altra cosa importante è il fatto che chi ha somministrato per via iniezione l’antibiotico ha notato,dopo qualche giorno, una reazione (allergica?) nel punto dell’iniezione.
E’ possibile appunto che si possa trattare di allergia,di qualche soggetto,al medicinale,o si tratta di qualcos’altro di assolutamente normale?
Grazie"


RISPOSTA:

"L'enrofloxacina (commercializzata dalla ditta Bayer con il nome di Baytril) è un'antibiotico appartenente alla classe dei fluorochinoloni, molto usato nei roditori per l'ampio spettro di azione e l'elevata tollerabilità in questi animali. Esiste una formulazione somministrabile per bocca ed una iniettabile. La forma iniettabile può essere inoculata per via sottocutanea o intramuscolare. Numerose sono le esperienze di somministrazione orale della forma iniettabile anche se i pareri sulla sua reale efficacia sono discordanti. Essendo l'enrofloxacina istolesiva (soprattutto alle percentuali più alte del 5 e 10%) è opportuno utilizzare per le iniezioni la formulazione più diluita (il 2,5%) avendo l'accortezza di diluire ulteriormente la dose con soluzione fisiologica, altrimenti è molto probabile la formazione di una crosta nel punto di inoculo. Non ci sono differenze tra le vie di somministrazione se non nella rapidità con cui il farmaco viene assorbito (la via intramuscolare è la più veloce, quella orale la più lenta). Non ho personalmente esperienza nella somministrazione dell'enrofloxacina via aerosol. Alla  famiglia dei fluorochinoloni appartiene anche la ciprofloxacina (nome commerciale Ciproxin) che, nella sua forma orale risulta molto appetibile nel cane della prateria a differenza dell'enrofloxacina che per bocca, essendo molto amara, risulta di difficile somministrazione."

Massimo D'Acierno Med. Vet.
Clinica veterinaria Turro
Milano


"Buongiorno,
il bairtyl (principio attivo : enrofloxacina) è un antibiotico a largo spettro  che ha una ottima tollerabilità nei roditori sebbene non sia registrato specificatamente per questi animali. In commercio esistono preparazioni iniettabili (con diverse concentrazioni), sospensioni orali e compresse.
la via di somministrazione del farmaco influisce essenzialmente sulla velocità d'azione dello stesso (la via intramuscolare è la più rapida, segue la via sottocutanea ed infine la via orale) ma non sui suoi effetti.
anche nella forma più diluita (2,5%) il baytril, se somministrato per via iniettabile, può provocare reazioni nel punto di inoculo costitute da pomfi che normalmente si riassorbono in tempi brevi, per tale motivo si consiglia di diluire ulteriormente il farmaco con acqua per preparazioni iniettabili prima di somministrarlo.
personalmente preferisco utilizzare la via iniettabile per l'inizio della terapia (in modo che agisca il prima possibile) e far continuare i proprietari con la somministrazione orale (che può essere miscelata a succhi di frutta o gatorade per migliorarne l'appetibilità) in modo da non stressare eccessivamente il cdp con iniezioni giornaliere.
per quanto riguarda la somministrazione per aerosol non vi sono studi scientifici che ne dimostrino la reale efficacia ma è una tecnica estrapolata dalla medicina aviare che mi è capitato di utilizzare con buoni risultati anche nei cdp. va sottolineato comunque come questo tipo di somministrazione non debba sostituire la terapia parenterale (orale o iniettabile) ma possa essere considerata solo come ausilio in corso di patologie dell'apparato respiratorio."

Igor Pelizzone Med Vet
Ambulatorio veterinario Belvedere
Reggio Emilia

  




____________
Axel, Junior, BJ, Siria, Dakota, Dora

www.imieicdp.net
Image Tata1---Tata2---Birillo---Charlye---Bicio---Kenya---Asia---Ghana---Cristina
Offline Profilo Invia Messaggio Privato HomePage MSN Live Skype
Download Messaggio Torna in cima Vai a fondo pagina
Mostra prima i messaggi di:
Nuova Discussione  Quest'Argomento è chiuso: Non puoi inserire, rispondere o modificare i Messaggi.   Pagina 1 di 1
 

Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 0 Ospiti
Utenti Registrati: Nessuno


 
Lista Permessi
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum
Non puoi inserire eventi calendario in questo forum



  

 

ERRORE: Non riesco a connttermi a MySQL! Controllare config.php .